Lo skitour ripercorre il fronte dolomitico della Prima Guerra Mondiale, ruotando attorno al Col di Lana, tristemente noto come la "montagna di sangue". Qui, tra il 1915 e il 1917, si consumarono alcuni degli scontri più duri della Guerra Bianca: Alpini contro Kaiserjäger, trincee scavate nella nuda roccia, posizioni contese metro dopo metro nella neve, combattendo contro la fame, il gelo e i continui bombardamenti.
Sciare oggi nell'area compresa tra Arabba, Marmolada, Cortina d'Ampezzo e Alta Badia significa attraversare un immenso museo a cielo aperto: un territorio dove forcelle, canaloni e gallerie conservano ancora la memoria delle montagne più contese delle Dolomiti.
